top of page
Primo piano di un cane nero

ALCUNE PATOLOGIE E

CONTROLLI DI ROUTINE

PERCHE' E' IMPORTANTE FARE UNA VISITA DAL VETERINARIO ALMENO UNA VOLTA ALL'ANNO?

Sarebbe buona cosa portare il vostro animale per una visita di base almeno una volta all’anno.
In questo modo il veterinario può contribuire a migliorare la sua salute generale rilevando sintomi che al proprietario possono essere sfuggiti.

MICROCHIP

Nel cane è obbligatorio l'inserimento del microchip e l'iscrizione all'anagrafe canina entro i primi 30 giorni di vita e si può effettuare il tutto qui in ambulatorio se il proprietario è residente in Emilia Romagna.
Nel gatto non è obbligatorio ma consigliato.

PREVENZIONE

Sono tante le malattie su cui si può fare prevenzione.
I metodi sono personalizzati a seconda del paziente e del suo stile di vita.

VACCINAZIONI

Vaccinare il vostro animale è importante per prevenire malattie come: Cimurro, Epatite infettiva, Parvovirosi, Parainfluenza canina, Rabbia, Leptospirosi e Leishmania.
Le modalità verranno personalizzate a seconda del paziente e delle sue necessità.

VACANZE

Per portare in vacanza fuori dall'Italia il vostro animale è necessario avere il passaporto ed effettuare la vaccinazione antirabbica.
Il passaporto si richiede all'ASL su appuntamento tramite il CUP.

 

FILARIOSI

La filaria è un parassita dei polmoni che può infestare anche il cuore e che si può prevenire semplicemente con una iniezione annuale o pastiglie mensili.
E' consigliato effettuare un test di screening almeno ogni 2 anni per verificare l'assenza della infestazione.
In sede di visita saranno date altre informazioni.

PULCI E ZECCHE

Questi insetti possono portare al nostro animale malattie anche molto gravi.
E' quindi necessario tenerli sempre lontani in tutte le stagioni.
Oggi ci sono dei farmaci antiparassitari molto efficaci e non tossici da personalizzare per singolo caso.

 

LEISHMANIOSI

La Leishmaniosi è una malattia dovuta a un protozoo (Leishmania spp) trasmesso dai pappataci /flebotomi che sono insetti simili alle zanzare ma molto più piccoli e dotati di un volo silenzioso.
E' fondamentale quindi usare antiparassitari repellenti che mantengano lontani questi insetti ed eventualmente effettuare anche la vaccinazione.

ESAME FECI E SVERMINAZIONE

E' buona norma effettuare un esame feci annuale, soprattutto se il proprio animale frequenta aree esterne al proprio domicilio/giardino.
Basta consegnare al veterinario un campione di feci recenti in un contenitore pulito di plastica o vetro. (no carta)

OPERAZIONI CHIRURGICHE

Quando si effettua un' operazione chirurgica è FONDAMENTALE che l'animale sia a digiuno da almeno 12 ore.
E' consentito lasciare acqua da bere.
(Questo anche prima di prelievi ed ecografie addominali).

Consiglio: quando il vostro animale deve subire una operazione o deve rimanere in degenza in ambulatorio è buona norma portare una copertina da casa, in questo modo si sentirà più al sicuro al momento del risveglio o in un luogo non conosciuto.

STERILIZZAZIONE

La sterilizzazione è un intervento chirurgico per il quale bisogna valutare attentamente la necessità e i tempi giusti.
In particolar modo nei cani sia maschi che femmine.
Di questo bisogna parlarne personalmente caso per caso.

bottom of page